- volo
- volos. m. 1 (zool.) Facoltà del volare, libero spostamento nell'aria per mezzo delle ali, tipico di uccelli, insetti e mammiferi chirotteri: il volo dell'aquila, dell'ape, del pipistrello; spiccare il volo | Volo a vela, tipico di alcuni uccelli che sfruttano, ad ali quasi ferme, l'azione del vento | Volo radente, a bassissima quota | A volo d'uccello, dall'alto; (fig.) in modo globale, generale e rapido: paesaggio visto a volo d'uccello | In –v, mentre l'animale vola | Al –v, mentre l'animale vola; (fig.) subito, all'istante: colpire al –v; capire qlco. al volo | Tiro a, al –v, sport che consiste nello sparare con fucile da caccia a bersagli mobili nell'aria | Prendere il –v, alzarsi in volo; (fig.) fuggire, sparire. 2 (aeron.) Movimento di aeromobili o veicoli spaziali nello spazio atmosferico o extratmosferico: volo ad alta, a bassa quota | Volo a motore, degli aerei con motore | Volo a vela, di alianti | Volo spaziale, di veicolo spaziale che viaggia al di fuori dell'atmosfera terrestre | Volo di Icaro, (fig.) impresa ambiziosa che ha esito infelice | (est.) Viaggio compiuto a bordo di un aeromobile o di un veicolo spaziale: questo è il mio primo volo | Servizio di trasporto aereo: volo Roma-Parigi; volo charter. 3 (est.) Stormo: un volo d'uccelli, d'aerei. 4 (est.) Traiettoria aerea compiuta da un corpo, grazie a un forte slancio iniziale: il volo di un proiettile, di una freccia. 5 (est.) Salto, caduta violenta, spec. da notevole altezza: fare un volo dalla finestra | Colpire, respingere al volo la palla, raggiungerla prima che abbia toccato terra. 6 (est.) Rapida corsa, volata | In un –v, subito. 7 (fig.) Ardita o brillante intuizione logica o fantastica: volo poetico; i voli della fantasia | Volo pindarico, trapasso tra un argomento e l'altro con analogie improvvise, alla maniera del poeta greco Pindaro.
Enciclopedia di italiano. 2013.